Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 6 | Tarbes>Cauterets-Cambasque

Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 6 | Tarbes>Cauterets-Cambasque

Autore: Stephen Puddicombe_

Distanza: 144,9 km
Luogo di partenza: Tarbes
Luogo di arrivo: Cauterets-Cambasque
Orario di partenza: 13:10 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:08 CEST

È impossibile immaginare il Tour de France senza i Pirenei. Se pensiamo alla corsa, la prima immagine che ci viene in mente è quella di un ciclista che arranca su una salita e sullo sfondo delle imponenti montagne, circondato da folle di spettatori festanti. È un'immagine che è stata catturata nel corso degli anni attraverso qualsiasi mezzo mediatico, dalla moderna fotografia digitale cristallina, alla televisione a colori, alla copertura in bianco e nero sgranato e persino a semplici fotogrammi monocromatici, poiché il passaggio sui Pirenei è una delle tradizioni più antiche del Tour, cosí come il finale parigino, le Alpi e la maglia gialla.

Tutto ebbe inizio nel 1910, quando l'eccentrico fondatore del Tour de France Henri Desgrange realizzò il sogno di mandare per la prima volta la sua corsa in montagna. La storia di queste prime incursioni sui Pirenei è entrata a far parte del folklore ciclistico, dal grido di "assassini!" rivolto agli organizzatori dall'indignato vincitore di tappa Octave Lapize, che si aspettava che percorressero salite così impossibili, al telegramma fuorviante inviato dal collega di Desgrange, Alphonse Steinès, dopo aver rischiato di collassare nella neve gelata mentre stava esplorando la sicurezza delle strade pirenaiche: perfettamente percorribili". Da questi inizi controversi, i Pirenei sono diventati l'emblema di tutto ciò che il Tour sarebbe diventato, in quanto prova suprema dello sforzo sportivo.

Profilo della sesta tappa dal sito ASO

Due delle cosiddette montagne che fecero parte dell'"Inferno dei Pirenei"  in quella famigerata prima tappa saranno in programma anche oggi. Stiamo parlando del Col d'Aspin e del Col du Tourmalet, entrambi percepiti sempre come ostacoli intimidatori da superare nonostante tutti i progressi tecnologici e le nuove infrastrutture derivate dalla professionalizzazione dello sport. Il Tourmalet, in particolare, è una montagna spaventosa: la salita dura 17 km e ha una pendenza che scende a malapena sotto il 9% per tutta la seconda metà del pendio.

Una lunga discesa porta poi i corridori dalla vetta del Tourmalet all'inizio della salita finale di Cauterets, quindi non ci aspettiamo che il Tourmalet possa avere un grande impatto in Classifica Generale. Nessuna squadra vorrà commettere lo stesso errore commesso dall'Astana in una tappa del Tour 2015 quando dopo aver dato l'anima sul Tourmalet nel tentativo di preparare il proprio leader Vincenzo Nibali per la salita finale, abbandonarono poi il proprio leader in prossimità del traguardo.

In quell'occasione, il gruppo si ridusse a una quindicina di corridori in cima al Tourmalet, mentre altri corridori vennero abbandonati sulla Côte de Cauterets, mentre Rafał Majka tenne a bada Dan Martin per poi ottenere la vittoria di tappa. Quest'anno, è probabile che ci siano molti più danni sulla salita finale, poiché i corridori continueranno a salire dalla Côte de Cauterets fino alla vetta di Le Cambasque, dove la pendenza aumenta drasticamente fino a raggiungere pendenze medie a due cifre per la maggior parte degli ultimi 5 km. I distacchi tra i favoriti non mancheranno e anche in questa fase iniziale della corsa si potrà avere un'idea concreta di chi siano i veri protagonisti per la vittoria finale.

Favoriti in gara

Dopo una quinta tappa movimentata, in cui Jai Hindley della Bora-Hansgrohe ha conquistato un vantaggio di 47 secondi in classifica generale e la vittoria di tappa, gli altri principali favoriti in Classifica Generale saranno ansiosi di colmare il divario dall'ex vincitore del Giro d'Italia. La sesta tappa si preannuncia come un'altra giornata da brivido nella lotta per il giallo.

Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) si è fatto notare nella quinta tappa con un potente attacco che ha lasciato Tadej Poagčar (UAE Team Emirates) nella polvere sulla penultima salita della tappa. Con un notevole distacco di 53 secondi che separa ora i due corridori, Pogačar sarà determinato a trovare un'opportunità per ridurre al minimo il tempo perso dal ciclista danese. Ma Vingegaard vorrà estendere il più possibile il suo vantaggio e potrebbe cercare di fare una mossa simile a quella compiuta nella quinta tappa.

Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) sarà un corridore da tenere d'occhio. Le sue eccezionali capacità di discesa sono state messe in mostra l'anno scorso nella tappa dell'Alpe d'Huez, che ha poi vinto. Se Pidcock riuscirà a essere tra i primi a conquistare il Col du Tourmalet, potrà sfruttare al meglio la sua esperienza nella discesa, che si estende per oltre 20 chilometri. Pidcock punta alla classifica generale quest'anno e attualmente si trova al 17° posto; questa tappa potrebbe offrirgli l'opportunità di superare alcuni dei suoi rivali.

Neilson Powless (EF Education-EasyPost) ha perso l'occasione di andare in fuga nella tappa di ieri, cedendo la maglia a pois a Wout van Aert della Jumbo-Visma. L'americano è apparso forte finora in questo Tour, entrando nella fuga nella maggior parte delle tappe, esclusa quella in cui aveva una potenziale opportunità di vittoria. Se riuscirà a inserirsi in una fuga che riuscirà a tenere il passo, potrebbe essere un forte concorrente per la tappa.

Il vincitore del Tour de Suisse, Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), è in costante ascesa in Classifica Generale e ora si trova appena all'interno della top 10. Con la tappa in volata che seguirà quella di oggi, questa tappa rappresenta un'ottima opportunità per Skjelmose per guadagnare tempo sugli altri contendenti alla Generale. Se cosí non fosse, la Lidl-Trek potrebbe mandare Giulio Ciccone in avanscoperta nella speranza che si assicuri una vittoria di tappa per la squadra. Altri corridori che potrebbero unirsi a lui nella fuga sono Pello Bilbao (Bahrain-Victorious) e Felix Gall (AG2R Citrëon), entrambi dietro a Vingegaard nella quinta tappa.

Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) ha un legame speciale con il Tourmalet, avendo conquistato la vittoria su questa leggendaria salita nel 2019, quando fungeva da arrivo in vetta alla tappa. Poiché questo è l'ultimo Tour di Pinot, il corridore francese sarà ansioso di cogliere ogni opportunità per assicurarsi un'ultima vittoria di tappa, e quale posto migliore per ottenerla se non in una tappa che comprende una delle salite più venerate del Paese.

Pronostico

Pensiamo che Mattias Skjelmose conquisterà la vittoria nella sesta tappa. Finora è sembrato forte e, con soli 16 secondi di distacco da Pogačar, potrebbe essere l'occasione giusta per risalire la classifica. 

Immagine di copertina: Zac Williams/SWpix.com 

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Read more
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Read more
Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

No one could come close to the world champion when he attacked on the final climb of La Flèche Wallonne- what does this mean for...

Read more
La Flèche Wallonne preview 2025 - Will Mur de Huy serve up another vintage Ardennes showdown?

La Flèche Wallonne preview 2025 - Will Mur de Huy serve up another vintage Ardennes showdown?

Pogačar, Evenepoel and Skjelmose all set to tackle the second Ardennes Classic

Read more
La Flèche Wallonne Femmes 2025 preview - Can the favourites regain control over the Ardennes?

La Flèche Wallonne Femmes 2025 preview - Can the favourites regain control over the Ardennes?

After an unpredictable Amstel Gold Race last weekend, the likes of Demi Vollering and Kasia Niewiadoma will be keen to make amends in this mid-week...

Read more
Different rider, familiar result: Bredewold wins SD Worx's fifth Classic of the year

Different rider, familiar result: Bredewold wins SD Worx's fifth Classic of the year

Mischa Bredewold seizes the opportunity to claim the biggest win of her career at the Amstel Gold Race

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE