L'equilibrio tra corpo e mente - di Stefan Küng

L'equilibrio tra corpo e mente - di Stefan Küng

Autore: Stefan Küng Immagini: James Startt/Zac Williams/SWPix

Una caratteristica che ha sia aiutato che ostacolato la mia carriera è stata la mia mentalità svizzera. Noi svizzeri siamo notoriamente modesti e riservati; tendiamo a non parlare dei nostri problemi e preferiamo evitare i riflettori, respingendoli quando ci trovano. Ricordo che quando ho firmato il mio primo contratto importante, mia madre mi esortò a non comprare un'auto costosa. “Cosa penseranno gli altri?” mi disse. Siamo molto preoccupati del giudizio altrui e, sebbene Fabian Cancellara e Roger Federer siano state delle eccezioni, raramente diremmo che diventeremo i migliori al mondo. Se osassimo farlo, saremmo considerati presuntuosi e arroganti. La gente direbbe: “Come osi?”. Questo atteggiamento di auto-sminuimento nello sport, credo, ci penalizzi.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Questa mentalità ci ostacola notevolmente nelle gare in linea, dove per vincere spesso è necessario adottare un atteggiamento più aggressivo. Devi saper fare dispetti agli avversari, essere astuto e a volte giocare a fare il "morto" per ottenere un vantaggio, e soprattutto, devi avere una grande fiducia in te stesso. Ma questa non è la nostra natura: siamo educati a essere gentili con tutti, a dire per favore e grazie, a non agire alle spalle di nessuno e a rispettare sempre le regole. Mi piacerebbe poter evitare di tirare se gli altri non lo vogliono, essere più disposto a collaborare, ma la mia mentalità svizzera rende tutto ciò più difficile.

L'allenamento fisico e la sofferenza li affronto abbastanza bene, ma i giochi mentali e la messa in atto di tattiche più astute sono ambiti su cui devo lavorare duramente; non è facile per me. Se avessi avuto un atteggiamento più spregiudicato, credo che avrei vinto più gare. Tuttavia, penso anche che questa mentalità di ricerca della perfezione, di duro lavoro e di calcolo della potenza e delle cifre sia una delle ragioni principali per cui eccello nelle prove a cronometro e per cui la Svizzera ha prodotto così tanti eccellenti cronoman.
Stefan Kung

Devo dire che: Sono molto orgoglioso di essere svizzero e sinceramente non vorrei vivere o essere cresciuto altrove. Parlo correntemente tedesco, francese, inglese e posso comunicare in italiano e spagnolo. A 19 anni ho fatto cinque mesi di servizio militare obbligatorio nella divisione sportiva, svegliandomi alle 5.30 del mattino per portare le armi e allenarmi al tiro. Era un luogo in cui tutti erano uguali, a prescindere dal background: stessi vestiti, stivali, letti, ho conosciuto persone che altrimenti non avrei mai avuto occasione di incontrare. È stato un periodo davvero molto bello, con molti vantaggi e sono ancora in contatto con alcuni dei ragazzi.

All’epoca correvo per il BMC Development Team, ma non ero destinato a diventare una ciclista professionista. Sono nato in una famiglia della classe media svizzera, dove i miei genitori e mio fratello non erano particolarmente appassionati di sport. Anche se mia madre e mio padre mi sostenevano e mi permettevano di praticare qualsiasi sport mi piacesse—sci alpino, hockey su ghiaccio, tennis, pallavolo, eccetera—la mentalità svizzera privilegiava la scuola e l’istruzione. Quando ho terminato la scuola e ho deciso di dedicarmi al ciclismo a tempo pieno come primo anno U23, nessuno sembrava capire la mia scelta. Mi chiedevano: “Allora, cosa stai studiando?”. Quando rispondevo che mi stavo concentrando sul mio sport, ricevevo risposte del tipo: “Sì, sì, è fantastico, ma che lavoro fai? Come ti mantieni?”. Anche quando sono diventato professionista con la BMC, la gente continuava a chiedermi che lavoro avessi oltre al ciclismo. Rispondevo che venivo pagato abbastanza bene, ma non mi credevano. Per quasi tutti era incredibile che il ciclismo fosse tutto ciò che facessi, perché, per gli svizzeri, dare priorità al lavoro e all’istruzione è fondamentale.

Se non fossi diventatoa ciclista, avrei intrapreso una carriera in biologia o medicina. L'intero corpo umano mi affascina e considero il mio stesso corpo come un progetto personale. Non sono sicuro di quali siano le mie capacità massime, e trovo incredibile poter ottimizzare il mio rendimento. Soprattutto nelle prove a cronometro, è fondamentale raggiungere i propri limiti e spingere al massimo per ottenere prestazioni ottimali. Con il tempo, si sviluppa una percezione eccellente del proprio corpo. È vero anche che i ciclisti sono tra le migliori cavie da laboratorio, perché non si può ottenere una frattura da affaticamento pedalando. Se la posizione è corretta, puoi allenarti senza problemi per 50.000 km all’anno, mentre sarebbe impossibile per uno dei 10 migliori maratoneti correre 42 km ogni giorno dell’anno. Il nostro è uno sport unico.

Stefan KungOggi il ciclismo è profondamente scientifico e collaboriamo con esperti in molti settori: ingegneri, specialisti della galleria del vento, nutrizionisti, consulenti di materiali, medici, e molti altri. Non si ottiene una laurea alla fine della carriera ciclistica, ma in 15 anni si diventa esperti in numerosi ambiti. Tuttavia, è l'osteopatia che mi affascina particolarmente, e parte di questo interesse nasce dalle numerose lesioni che ho subito nei primi anni della mia carriera: rotture di vertebre, clavicole, mani e mascella. La riabilitazione necessaria mi ha permesso di comprendere come tutto sia interconnesso e ha alimentato la mia curiosità per il corpo umano. Penso che questa conoscenza possa potenzialmente aiutare altri pazienti e mi immagino di frequentare l'università per diventare osteopata una volta terminata la mia carriera.


Per ora, però, sono più motivato che mai a essere il migliore atleta possibile. Sono orgoglioso del mio palmarès finora, ma mi mancano ancora due grandi traguardi: la maglia iridata e una medaglia olimpica. Forse arriveranno quest'estate? Qualunque sia il risultato, so che a casa mi aspettano delle prelibatezze come il formaggio svizzero, il cioccolato e il pane. Il mio spuntino pomeridiano preferito è pane e cioccolato, due cose di cui non potrei fare a meno.

- Stefan

Autore: Stefan Küng Immagini: James Startt/Zac Williams/SWPix

READ MORE

From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Read more
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Read more
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Read more
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Read more
Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

No one could come close to the world champion when he attacked on the final climb of La Flèche Wallonne- what does this mean for...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE