La Tripletta | Tadej Pogačar vince Il Lombardia in solitaria

La Tripletta | Tadej Pogačar vince Il Lombardia in solitaria

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Getty Images

Si preannunciava una sfida a tre tra il potente trio composto da Tadej Pogačar, Primož Roglič e Remco Evenepoel, ma si è rivelato uno spettacolo individuale. Pogačar ha ancora una volta spiazzato tutti in Lombardia, attaccando a 31 km dall'arrivo e pedalando in solitaria fino al traguardo. L'attacco vincente è stato sferrato in discesa, anziché con la consueta accelerazione in salita, ma il risultato è stato lo stesso che si verifica di solito quando lo sloveno attacca, ossia vincendo con un comodo margine di 52 secondi.

Il risultato abbatte molti record e entra nella storia, come spesso accade quando Pogačar vince una gara. Si unisce alle leggende italiane Fausto Coppi e Alfredo Binda come uno dei soli tre corridori ad aver vinto una tripletta di titoli consecutivi de Il Lombardia e sale al terzo posto nella classifica del maggior numero di vittorie di tutti i tempi, insieme a Gino Bartali, Sean Kelly e Damiano Cunego. Diventa inoltre solo il 22° corridore ad aver vinto cinque Monumenti in carriera ed è il primo corridore dopo Hennie Kuiper nel 1981 a vincere Il Lombardia e il Giro delle Fiandre nella stessa stagione.

Col senno di poi potrebbe sembrare inevitabile che Pogačar trionfi di nuovo, ma sia prima che durante la corsa l'esito sembrava molto più aperto. La presenza delle altre due grandi star e la forza del gruppo in generale hanno fatto sì che Pogačar, per una volta, non fosse il favorito assoluto per la vittoria, come dimostrano le squadre che hanno deciso di dettare il ritmo nel gruppo. I suoi corridori dell'UAE Team Emirates non si sono fatti vedere per la maggior parte della giornata, mentre la Jumbo-Visma di Roglič e persino la EF Education-EasyPost di Richard Carapaz si sono assunte la responsabilità di farlo. La Soudal-Quick-Step è stata brevemente in testa durante la terza salita di giornata e in modo un po' confuso, visto che poi non si è più mossa in testa.

Abbonati a Rouleur Italia, la tua rivista di cultura ciclistica

Nel frattempo, la UAE Team Emirates si è seduta e ha aspettato. E ha raccolto i frutti di questa pazienza quando è arrivata la fase decisiva della corsa. La squadra si è finalmente mossa sulla penultima e più dura salita della giornata, il Passo di Ganda, e la mancanza di lavoro precedente ha permesso di avere a disposizione più gregari da chiamare per dettare il ritmo. Prima Diego Ulissi e Rafał Majka hanno dettato il ritmo sulle pendenze più basse della salita, poi Adam Yates ha sferrato un attacco per costringere gli altri a inseguire. Poi, quando tutti si sono ammorbiditi, sia per i suoi attacchi che per alcuni lunghi giri in testa, Pogačar ha iniziato ad attaccare lui stesso e, dopo aver ottenuto un distacco, aveva ancora Yates nel gruppo dietro a segnare le mosse e a soffocare il morale dei suoi rivali. Se la squadra fosse stata costretta a lavorare di più all'inizio della corsa, è possibile che Yates avrebbe dovuto fare il ritmo prima e, quindi, non sarebbe stato abbastanza fresco per rimanere nel gruppo degli inseguitori. E non si può fare a meno di pensare che uno dei motivi per cui il gruppo di inseguitori dietro a Pogačar non è riuscito a organizzarsi è stata la presenza di Yates che si è messo a insabbiare le retrovie.


Nonostante il margine di vittoria e la distanza dell'attacco, questa non è stata una corsa sovrumana per Pogačar. Non è riuscito a guadagnare terreno sulla salita, con Aleksandr Vlasov (Bora-Hansgrohe) che è riuscito a seguire il suo attacco e Primož Roglič, Simon Yates (Jayco-Alula) e Andrea Bagioli (Soudal-Quick-Step) che lo hanno raggiunto prima della cima. Ha colto invece l'occasione in discesa e la compiacenza dei suoi rivali nel non seguirlo, lo ha visto andare via definitivamente.

Una volta ottenuto il distacco desiderato, che è cresciuto sempre di più durante la discesa fino a raggiungere il mezzo minuto, la vittoria è sembrata inevitabile. Un tempo si sarebbe quasi sempre preferito il gruppo numeroso a un leader unico che avesse attaccato così presto, soprattutto con un lungo tratto pianeggiante tra il fondo della discesa e l'arrivo. Ma per qualche ragione (forse qualcosa che ha a che fare con i misuratori di potenza e con il fatto che permettono ai corridori solitari di valutare il ritmo ottimale da tenere senza andare in rosso?), negli ultimi anni gli attacchi solitari a lungo raggio sono diventati sempre più comuni. Tutte le Classiche Monumento di quest'anno, oltre al Campionato del Mondo su strada, sono stati vinti in questo modo, compreso il trionfo di Pogačar al Giro delle Fiandre, e il più delle volte, quando un corridore del calibro di Pogačar si libera dal resto del gruppo, non c'è modo di riprenderlo.

Fatto curioso, però, questo è il primo dei tre titoli de Il Lombardia che Pogačar ha vinto in solitaria. L'anno scorso non è riuscito a liberarsi di Enric Mas (Movistar), dovendolo superare sul traguardo in uno sprint a due. L'anno precedente, invece, ha dovuto sconfiggere Fausto Masnada (Soudal-Quick-Step) in circostanze simili. In quest'ultimo caso, la discesa del Granda fu il punto in cui (contrariamente a quanto accaduto sabato) Pogačar perse terreno, poiché Masnada riuscí a inseguirlo dopo che lo sloveno aveva lasciato tutti indietro in salita. Se quel giorno aveva fatto pensare a una possibile debolezza in discesa nel suo intimidatorio armamentario, sabato l'ha categoricamente smentita. Sembra che Pogačar non abbia alcun punto debole. L'unica cosa che può impedirgli di vincere in giornate come questa è la forza di Dio, e anche questo potrebbe non bastare: ha persino superato un attacco di crampi nel finale.


Il caso più significativo di sfortuna della giornata è toccato a Evenepoel, che è caduto pesantemente nelle prime fasi della gara. È probabile che le ferite riportate in quella caduta siano state il motivo per cui è stato escluso dalla competizione sul Ganda. È stato l'inverso di quanto accaduto in aprile, quando una caduta di Pogačar ha spianato la strada a Evenepoel per una comoda vittoria, e quindi dovremo aspettare ancora per un'attesissima prova di forza tra i due al loro meglio.

Per quanto riguarda Roglič, quella che inizialmente è sembrata una corsa costante e tranquilla sul Passo di Granda, quando non ha seguito immediatamente gli attacchi, ma ha guidato il suo ritmo fino alla cima, potrebbe alla fine essere stata una mancanza di gambe quando è stato abbandonato dagli altri inseguitori sulla piccola collina finale, Colle Aperto. Ma rimpiangerà anche l'errore tattico di aver lasciato sfilare Pogačar in discesa, visto che è stato lui a lasciare la ruota e a consentirgli di avere il distacco iniziale. È già abbastanza difficile sconfiggere Pogačar in qualsiasi circostanza, non ci si può permettere di dargli un vantaggio gratuito.

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Getty Images

READ MORE

The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Read more
Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Two GC podiums and two stage wins show that a change of tactics can bring results 

Read more
Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

For the first time in two decades, RCS have reintroduced Milan-Sanremo to the women’s race calendar - but they will only race 156 kilometres compared...

Read more
Jonas Vingegaard

Crashes, comebacks and co-leadership: Tour de France contenders state of play

With Jonas Vingegaard and Remco Evenepoel returning from setbacks while the likes of Matteo Jorgenson continue to impress, can we make some early predictions ahead...

Read more
Meet Matthew Riccitello: Israel-Premier Tech’s future Grand Tour champion?

Meet Matthew Riccitello: Israel-Premier Tech’s future Grand Tour champion?

The 23-year-old rider has already shown his potential to climb with the best and believes that with patience and steady progression, he can one day...

Read more
'That I’m able to do pro sport again is incredible’: Lennard Kämna’s racing return after a year out injured

'That I’m able to do pro sport again is incredible’: Lennard Kämna’s racing return after a year out injured

Lenny Kämna will make his debut for Lidl-Trek at the Volta a Catalunya, a year after a training ride crash that left him in intensive...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE