IL SUONO DEL SILENZIO | Giro 2023 | Tappa 7

IL SUONO DEL SILENZIO | Giro 2023 | Tappa 7

Autore: Emilio Previtali Giro 2023 Immagini: Rcs_

Quando John Cage pubblica Silenzio ha quarantanove anni ed è il 1961. Cage, scomparso nel 1992, è stato un compositore e musicista sperimentale, filosofo, scrittore ed è considerato uno degli artisti più rivoluzionari e influenti del Novecento. Silenzio è un libro composto da un insieme di articoli, conferenze e saggi composti fra il 1937 e il 1961 e spazia dai discorsi sulla musica, alla danza, dalla pittura, allo zen, con storie e aneddoti che nel tempo sono divenuti proverbiali. 

In uno di questi aneddoti Cage descrive la genesi di una delle sue opere più celebri, un brano di tre movimenti intitolato 4’33”. Si tratta di una composizione nella quale non è presente nessuna nota per 4 minuti e 33 secondi, ispirata da una sua visita in una camera anecoica, uno di quegli ambienti progettati in modo tale da annullare l’eco e la riverberazione dei suoni. Se andate su YouTube a cercarla la potete trovare e ascoltare. Non c’è niente da ascoltare in realtà, o meglio, quello che c’è da sentire non è la musica di Cage, seduto immobile davanti al pianoforte, ma non è nemmeno il silenzio. “Ogni cosa che facciamo, è musica”, amava dire John Cage. La musica è il suono dell’ambiente circostante.

Se avrete pazienza di ascoltare tutti i 4’33” secondi di silenzio della sua performance, potrete rendervi conto che in una sorprendente situazione di inversione delle aspettative gli unici suoni presenti nel teatro in cui John Cage esegue la sua opera, sono quelli dell’ambiente circostante e quelli prodotti casualmente dagli spettatori presenti in sala: un colpo di tosse, lo scricchiolio delle sedie, il suono lontano di una porta che sbatte - o qualcosa del genere - e poco, pochissimo altro ancora. 

La tappa di ieri, la sesta di questo 106esimo Giro d’Italia, è stata un po’ come l’opera di John Cage. Mentre tutti si aspettavano un po’ di bagarre e qualche scaramuccia, qualche sparata tra i pretendenti alla vittoria finale, quella che è andata in scena è invece stata una corsa che non è esatto definire silenzio, ma che è altrettanto difficile definire musica così come siamo abituati a pensarla. Se il ciclismo è musica, il suono di questa tappa è stata un opera di John Cage. Per 211 chilometri tre uomini in fuga sono rimasti al comando – Davide Bias della EOLO-Kometa, Karel Vacek del Team Corratec e Simone Petilli del Team Intermarchè Circus - arrivando anche ad accumulare un vantaggio massimo di 12 minuti sul gruppo.

Poi come era logico aspettarsi il vantaggio si è progressivamente ridotto, ma senza azzerarsi. Tutti ieri, abbiamo fatto il tifo per i fuggitivi. A vincere precedendo il gruppo di 3’10” è stato Davide Bias, l’atleta dei tre arrivato sul traguardo più lucido e con le gambe migliori. Per Davide, 25 anni di Rovereto, si è trattato della prima vittoria da professionista. Dietro invece, tra i protagonisti più attesi, non è successo niente di quello che ci aspettavamo. Intendiamoci: la salita finale è stata fatta a un ritmo molto sostenuto, tanto da costringere molti corridori a cedere e a staccarsi uno dopo l’altro come in un mega test FTP collettivo.

La cosa davvero inaspettata però, è stata vedere all’arrivo un gruppo compatto di oltre 30 corridori. Poche emozioni ha regalato lo sprint finale di Remco Evenepoel che orgogliosamente, testardamente, ha tenuto dietro Primož Roglič precedendolo sul traguardo di mezza ruota. Si è trattato di una specie di colpo di tosse che ha rotto il silenzio in un’opera senz’altro rispettabile ma caratterizzata dall’assenza di note e musica. 

Ci attendevamo moltissimo fa questa tappa, forse anche perché la cornice del Gran Sasso era straordinaria e poi si sa, quando a bordo strada si vedono i muri di neve, noi tifosi cominciamo a sognare.

Speriamo in qualcosa di più eccitante nei prossimi giorni.

  
Autore: Emilio Previtali Giro 2023 Immagini: Rcs_

READ MORE

Ratings of the Women's WorldTour teams at the Classics

Sprint dominance, cobbled mayhem and Ardennes surprises - rating the women's teams at the Spring Classics

From SD Worx-Protime's continued success to Canyon-SRAM's disappointment, Rouleur takes a look at how each squad performed at the Spring Classics

Read more
Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Read more
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Read more
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Read more
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Read more
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE