Giro 2023 | Anteprima Tappa 13 | Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana

Giro 2023 | Anteprima Tappa 13 | Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana

La 13a tappa è la prima vera giornata sulle Alpi; il gruppo attraversa il confine con la Svizzera.


Distanza: 199 km
Luogo di partenza: Borgofranco d'Ivrea
Luogo di arrivo: Crans-Montana
Orario di partenza: 11:00 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:11 CEST

Per la prima e unica volta al Giro d'Italia di quest'anno, i corridori usciranno dai confini dell'Italia durante la tappa n. 13, attraversando il confine con la Svizzera per affrontare alcune delle imponenti vette delle Alpi svizzere. Qui saranno accolti dalla piacevole sensazione di percorrere le belle strade asfaltate per cui il Paese è rinomato; questo servirà a rendere il terreno impervio delle montagne solo un po' più sopportabile.

L'ultima delle tre imponenti montagne della giornata porterà i corridori al traguardo di Crans-Montana, una stazione sciistica dove l'ex James Bond, Roger Moore, ha vissuto prima di morire nel 2017. La città ha anche ospitato i Campionati mondiali di sci alpino nel 1987 e lo farà di nuovo nel 2027 - chissà, forse tra i concorrenti ci sarà un futuro Primož Roglič pronto a replicare il suo passaggio dagli sci alla bicicletta?

Il profilo della tappa 13 dal sito del Giro d'Italia 

 

I primi 60 km di questa vera e propria tappa alpina del Giro potrebbero essere pianeggianti, ma poi seguono tre salite successive, per un totale di oltre 3.000 metri di dislivello.

La mattina della tappa, l'organizzazione del Giro d'Italia ha annunciato che, date le condizioni meteorologiche avverse, soprattutto sul versante italiano, la Commissione ha deciso di soddisfare le richieste degli atleti applicando il Protocollo Meteo Estremo. Ciò significa che i corridori si avvieranno verso la partenza ufficiale, ma poi risaliranno sui loro pullman di squadra per raggiungere Le Chable, in fondo alla Croix de Couer, e completare gli ultimi 74,6 km della tappa. La parte finale della tappa rimane invariata.

Dopo aver attraversato il confine con la Svizzera all'andata, i corridori scendono fino a valle per poi affrontare la salita successiva, Croix de Coeur. Questa salita sale prima su una strada piena di tornanti fino alla vetta di Verbier, cima che ha avuto già un ruolo importante al Tour de France 2009, quando Alberto Contador attaccò per vincere la tappa e conquistare la maglia gialla, affermandosi come il corridore più forte dell'Astana davanti a uno scontento Lance Armstrong. I corridori saliranno ulteriormente per altri 7 km fino al picco mai valicato prima al Giro della Croix de Coeur, dove le pendenze tra il 9 e il 10% sono ancora più ripide di quelle precedenti.

Infine, dopo una discesa e una strada pianeggiante, arriveranno ai piedi di Crans Montana, che, sebbene non sia mai stata utilizzata al Giro, sarà familiare ai partecipanti del Tour de Romandie e del Tour de Suisse, in particolare a Bauke Mollema, che nel 2013 vinse una tappa di quest'ultima corsa che terminava qui. Quella volta sette inseguitori finirono in un gruppo a 11 secondi da lui, a testimonianza di come, con una pendenza media del 7,2% su 7,2%, sia la meno severa delle salite di oggi. Ma la severità di tutte le salite precedenti farà sì che oggi sia molto più selettiva, in quella che sarà una delle tappe decisive del Giro.

Favoriti in gara

Finora non abbiamo assistito a una vera e propria battaglia per la classifica generale in montagna. Al contrario, la fuga ha sempre dominato - anche sulla vetta del Gran Sasso, con il team EOLO-Kometa che si è preso tutta la gloria. Ma il gruppo affronta oggi le Alpi a testa alta, potrebbe essere il giorno giusto.

La battaglia principale sarà tra Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) e Primož Roglič (Jumbo-Visma), distanziati di soli due secondi. Con poco margine tra i due rivali, sarà una questione di secondi anche per decidere chi indosserà la maglia rosa nella 14ª tappa. Entrambi i corridori sono supportati da squadre forti e si marcheranno da vicino sulle difficili salite. 

João Almeida (UAE Team Emirates) è quarto in classifica generale, a 22 secondi da Thomas, mentre l'ex maglia rosa Andreas Leknessund (Team DSM) è molto vicino, a 35 secondi. Forse non saranno in grado di competere con i corridori in prima e seconda posizione, ma sicuramente lotteranno per il terzo posto. Damiano Caruso (Bahrain-Victorious) è un altro dei corridori in lizza per la classifica generale e potrebbe essere uno di quelli da tenere d'occhio, a caccia di una vittoria di tappa nel Grande Giro del suo Paese. Ma questo fa comodo anche al suo compagno di squadra Jack Haig,  non molto lontano da lui nella classifica generale.

Tuttavia, se la tappa di oggi seguirà le orme della settima, potrebbe essere ancora una volta la fuga ad avere successo. Thibaut Pinot (Groupama-FDJ), è un forte concorrente della tappa. Si è classificato sesto al Gran Sasso, tagliando il traguardo con i leader della classifica generale. La squadra americana EF Education-EasyPost ha avuto un Giro di successo finora, con due vittorie di tappa in tasca, e questa tappa potrebbe essere adatta allo scalatore puro della squadra, Hugh Carthy.

Anche Filippo Zana (Jayco Alula), Davide Bais (EOLO-Kometa), Brandon McNulty (UAE Team Emirates) e Ilan Van Wilder (Soudal - Quick-Step) potrebbero scalare abbastanza bene da avere una chance.

Pronostico

Prevediamo una lotta per la maglia rosa con Primož Roglič che si potrebbe aggiudicarsi la vittoria sull'arrivo in vetta. Lo sloveno non ha ancora indossato la maglia rosa e cercherà di assicurarsi un comodo margine per arrivare alla settimana finale. 

 Immagine di copertina: RCS Sport


READ MORE

Watts Occurring Tour de France stage four: DING DING! Pogacar vs MVDP: Round Two

Watts Occurring Tour de France stage four: DING DING! Pogacar vs MVDP: Round Two

Listen to episode three of Watts Occurring, with Luke Rowe and Tom Fordyce

Read more
Lessons with Bardet, the art of suffering and balancing pressure - How Oscar Onley is having the Tour de France of his life

Lessons with Bardet, the art of suffering and balancing pressure - How Oscar Onley is having the Tour de France of his life

The British rider had his best finish yet on stage four – he spoke to Rouleur ahead of the race about how he has prepared...

Read more
Jonas Vingegaard

Victory for Pogačar, but the signs for Jonas Vingegaard already look good at the Tour de France

On the first GC uphill battle of the Tour, Vingegaard’s form is clearly better than at the Dauphiné

Read more
Tadej Pogačar, Tour de France 2025

Six years and 100 victories: Tadej Pogačar is peerless

Tadej Pogačar took his 100th win in stage four of the 2025 Tour de France, further cementing his breathtaking dominance among the current crop of...

Read more
Remco Evenepoel

Tour de France 2025 stage five preview: The race of truth

A flat time trial could provide a big shake-up on the general classification

Read more
Mathieu van der Poel

Tour de France 2025 standings: the results after stage four

The latest results and standings from the Tour de France 2025

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE