CeramicSpeed festeggia 20 anni con un sistema OSPW RS ultra-esclusivo per il suo anniversario

CeramicSpeed festeggia 20 anni con un sistema OSPW RS ultra-esclusivo per il suo anniversario

Autore: Simon Smythe Immagini: Alessandra Bucci

CeramicSpeed celebra il suo 20° anniversario con un’edizione speciale del suo sistema di punta OSPW RS, limitata a soli 200 pezzi. Questa versione esclusiva presenta una gabbia del deragliatore con il logo del 20° anniversario inciso a mano e un numero seriale da 1 a 200 sul retro. Il marchio danese ha fissato un prezzo di 2.680 euro o 2.960 dollari per ciascuna unità.


Al prezzo maggiorato, quasi 900 euro in più rispetto al modello standard dell’OSPW RS, i clienti ricevono l’edizione speciale per il 20° anniversario all'interno di una scatola di presentazione esclusiva. Al suo interno è incluso un cuscinetto 608, lo stesso tipo utilizzato dal fondatore di CeramicSpeed, Jacob Csizmadia, quando stabilì il record mondiale di 24 ore di pattinaggio in linea nel 1998. Durante quei 1.804 giri su un circuito indoor di 280 metri, Csizmadia si rese conto che i cuscinetti ceramici ibridi potevano essere efficaci anche in altre applicazioni, come nei deragliatori per biciclette. Una volta recuperato, iniziò a collaborare con la CSC, la squadra gestita dal suo vicino di casa, il danese Bjarne Riis. Nel 2001, i cuscinetti in ceramica vennero utilizzati per la prima volta al Tour de France. Tre anni dopo, Csizmadia fondò CeramicSpeed e, come lui stesso ama dire ai clienti, "il resto è storia".

CeramicSpeed OSPW RS 20th anniversary rear

Oltre al cuscinetto, all'interno della confezione si trova un codice QR che collega l'acquirente a un videomessaggio speciale di Jacob Csizmadia. Nel video, Csizmadia ricorda: “Nel 2004, CeramicSpeed era una start-up con un solo dipendente, un appartamento al terzo piano e tre magazzini nel seminterrato. Da allora, la crescita è stata rapidissima. Oggi CeramicSpeed è il marchio leader nella fornitura di cuscinetti in ceramica per l'industria ciclistica, con uffici negli Stati Uniti e in Asia, il quartier generale in Danimarca e 115 dipendenti”.

Prosegue poi: “Ciò che distingue CeramicSpeed è la nostra continua innovazione e l’ambizione di alzare costantemente il livello. Questo si accompagna all'alta qualità che ci aspettiamo da ogni singolo prodotto. Puntiamo a creare qualcosa che duri più a lungo e offra una guida migliore e più agevole rispetto a quello che è venuto prima.” Secondo Csizmadia, l’edizione per il 20° anniversario dell’OSPW è “unica nel suo genere e rappresenta il culmine di tutto ciò che abbiamo raggiunto negli ultimi 20 anni. Per questo, desidero ringraziarvi per aver scelto di investire in questo prodotto”.

CeramicSpeed 608 commemorative bearing in long exposure

CeramicSpeed afferma che i suoi cuscinetti ibridi, sviluppati utilizzando una tecnologia nata dal programma spaziale della NASA negli anni '90, sono realizzati con sfere in ceramica di nitruro di silicio di altissima qualità. Questi cuscinetti risultano essere il 58% più leggeri e il 30-50% più veloci rispetto ai tradizionali cuscinetti in acciaio. La produzione di ogni singola sfera richiede tra i 50 e i 70 giorni, ma, come sostiene l’azienda, "il risultato ripaga l'attesa".

CeramicSpeed OSPW RS 20th anniversary presentation box

CeramicSpeed afferma: "Quest'anno, mentre celebriamo ufficialmente il nostro 20° anniversario come azienda, molte cose sono cambiate da quando Jacob ha migliorato per la prima volta i cuscinetti dei suoi pattini. Ciò che è rimasto invariato è il nostro incessante impegno nel superare i limiti delle prestazioni, grazie all'innovazione e alla qualità senza compromessi dei nostri prodotti. Per celebrare questo importante traguardo, abbiamo creato una serie limitata di 200 sistemi OSPW RS davvero unici, che rappresentano l'apice del nostro sviluppo tecnologico."

L'OSPW RS in edizione speciale presenta pulegge cave in titanio stampate in 3D, simili a quelle della gamma standard, ma con un "trattamento di finitura al carbonio diamantato" che CeramicSpeed definisce "unico e duraturo." È compatibile con Shimano Dura-Ace 9250 e Ultegra 8150, con pulegge di dimensioni 13/19, o con SRAM Red AXS 2024, SRAM Red e Force eTap AXS con dimensioni 15/19.

Emil Dahl Mathiasen di CeramicSpeed ha dichiarato a Rouleur che 190 unità sono state distribuite ai rivenditori fidati dell'azienda, mentre 10 saranno disponibili direttamente sul loro sito web. Se desiderate ammirare l'OSPW RS in tutto il suo splendore montato su una bicicletta, sarà in mostra al Rouleur Live dal 14 al 16 novembre, montato sulla Colnago C68 personalizzata di Jacob, un regalo a sorpresa dei suoi colleghi per celebrare il 20° anniversario. "Come è tipico di Jacob, la bicicletta è stata realizzata in nero stealth e dotata dei suoi componenti preferiti, tra cui l'OSPW RS del 20° anniversario."

Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di CeramicSpeed.

Simon Smythe staff banner

Autore: Simon Smythe Immagini: Alessandra Bucci

READ MORE

Giro d'Italia peloton in 2024

Giro d'Italia 2025 stage one preview: A sprint for pink?

The opening stage of the Giro d'Italia will be a tightly fought contest between the sprinters and the attackers for the first maglia rosa of...

Read more
Can comeback queen Anna van der Breggen win the Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win the Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Read more
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Read more
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Read more
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Read more
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE