Óscar Freire: "La Milano-Sanremo può essere persa in qualsiasi momento e vinta solo nell'ultimo chilometro".

Óscar Freire: "La Milano-Sanremo può essere persa in qualsiasi momento e vinta solo nell'ultimo chilometro".

Riflettiamo con Óscar Freire sugli ingredienti che rendono la Milano-Sanremo così unica, in particolare la tensione che caratterizza la corsa durante i suoi quasi 300 chilometri di percorso. Inoltre, lo spagnolo ricorda la sua prima vittoria alla Classicissima nel 2004.


Testo originale: ÁLVARO RUBIO

Óscar Freire è sempre stato un ciclista diverso. Un vincitore nato. Un amante delle classiche. Il suo modo di intendere il ciclismo era più simile alla cultura ciclistica italiana, belga o olandese che a quella spagnola, motivo per cui si è ritagliato una carriera di successo all'estero. Tre campionati del mondo (1999, 2001 e 2004) sono il fiore all'occhiello del palmarès di Freire nelle corse di un giorno, che comprende anche le vittorie nella Flèche Brabanzona, nella Parigi-Tours e nella Gand-Wevelgem. Ma se c'è una corsa incontrollabile che è riuscito a domare è la Milano-Sanremo, dove ha alzato le braccia per tre volte: 2004, 2007 e 2010.

Questo sabato c'è la Milano-Sanremo. Rivivi dei ricordi ogni volta che si avvicina questo evento?

Beh, soprattutto nei primi anni, quando ho lasciato il ciclismo professionistico, ero molto emozionato nel vederla. Ora gli anni sono passati e, vediamo... una Milano-Sanremo mi attira sempre per quella parte finale e perché, beh, è sempre stato uno dei miei obiettivi principali. Tuttavia, ultimamente sono stato lontano da casa  ma cercherò di dargli un'occhiata.

Che cosa ha significato la Milano-Sanremo nella tua carriera?

Molto. Alla fine, la mia prima squadra straniera è stata la Mapei, una struttura che ha praticamente vinto tutte le classiche, ma a cui mancava la Sanremo. Fin dal primo allenamento si parlava già di questa corsa, te la mettevano in testa. Essendo un percorso che mi si addiceva molto, sapevo che doveva essere uno dei miei obiettivi. E così è stato.Óscar Freire indossa la sua seconda maglia iridata alla Milano-Sanremo (Foto: Tim de Waele / Getty Images)

La tua prima vittoria è stata nel 2004 contro Erik Zabel, con cui aveva già condiviso il podio nella sua prima partecipazione nel 2000. È stato un finale molto combattuto in cui il tedesco ha alzato le braccia in anticipo, come lo ricordi?

È stato molto speciale. La verità è che Zabel ha commesso un errore, perché era troppo sicuro di sé. Ma credo che, sportivamente parlando, sia stato giusto che io abbia vinto. Ricordo che poco prima dello sprint stavamo lottando per la posizione e io gliel'ho ceduta, quindi lui era meglio piazzato negli ultimi metri e io mi sono rilassato un po' e sono uscito molto tardi.

Stavi ancora guadagnando terreno.

Sì, ero più forte di lui, ma ovviamente mancavano sempre meno metri al traguardo. Non avevo abbastanza spazio per reagire, ma lui era troppo sicuro di sé e sono riuscito a dare l'ultimo calcio per conquistare la vittoria. Finché non si taglia il traguardo bisogna mantenere la tensione e non rilassarsi.

Erik Zabel festeggia la vittoria alla Milano-Sanremo 2004, strappata all'ultimo respiro da Oscar Freire (Foto: Tim de Waele / Getty Images).

Questa tensione è la caratteristica che contraddistingue la Milano-Sanremo. È possibile descrivere questo nervosismo?

Ho sempre detto che la Milano-Sanremo può essere persa su uno qualsiasi dei trecento chilometri del percorso e vinta solo all'ultimo chilometro. La tensione è altissima appena si lascia Milano, perché si incontrano i binari del treno, un tratto di pavé, gente che vuole andare avanti per entrare in fuga... Per chi vuole gareggiare, non ci sono molti momenti di relax. Nella seconda parte, i chilometri volano semplicemente per la tensione di rimanere ben piazzati.

La Classicissima è considerata la Monument più facile da finire, ma la più difficile da vincere. Cosa bisogna fare per vincerla?

Bisogna avere qualità molto specifiche, perché bisogna essere veloci, abili e capaci di gestirsi bene nel gruppo. I ciclisti che aspirano alla vittoria devono essere molto completi dal punto di vista tecnico. La squadra conta, ma negli ultimi sette o otto chilometri diventa uno sforzo individuale e per questo è molto più aperta. Alla fine, la forza cambia dopo tanta fatica ed è questo che la rende speciale.

È fisicamente impegnativa?

Wow! La settimana successiva sei distrutto. La mia esperienza nei giorni successivi è sempre stata quella di un accumulo di stanchezza che raramente ho sentito. E non è a causa della corsa in sé, o della durezza, ma a causa dello stress. È molto difficile riflettere questo stress, le risse, le gomitate e persino le urla su uno schermo, ma gestire queste situazioni è ciò che fa la differenza nella Milano-Sanremo.

Foto: Getty Images

 


READ MORE

Is Marlen Reusser now the biggest rival to Demi Vollering at the Tour de France Femmes?

Is Marlen Reusser now the biggest rival to Demi Vollering at the Tour de France Femmes?

After her victory at the Tour de Suisse, the Movistar rider has announced herself as a serious contender for the yellow jersey 

Read more
Domination and revelations: The Dauphiné showed us more than just Tadej Pogačar's continued superiority

Domination and revelations: The Dauphiné showed us more than just Tadej Pogačar's continued superiority

The final showdown before the Tour de France; what exactly did we learn from eight days at the Critérium du Dauphiné?

Read more
Final Tour de France podium 2024

Tour de France favourites 2025: who will win the yellow jersey?

A look at who the bookmakers are backing to win the general classification at this year's Tour

Read more
Julius Johansen

The incredible comeback story of Tadej Pogačar’s new teammate after WorldTour rejection

He won a world road race title before Tadej Pogačar, but the blonde-haired Dane had to suffer a painful rejection before finally reaching the top

Read more
First blood in the mountains: What does Pogačar's crushing Dauphiné stage win tell us about the Tour?

First blood in the mountains: What does Pogačar's crushing Dauphiné stage win tell us about the Tour?

Time trial gains for Jonas Vingegaard, first mountain domination for Tadej Pogačar. Are we set for a close-fought Tour de France?

Read more
Joao Almeida

Tour de Suisse 2025 preview: Almeida the man to beat?

With the big hitters fighting it out in the Critérium du Dauphiné, there's a golden opportunity for a WorldTour victory at the Tour de Suisse

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE