Giro d'Italia 2023, anche il tempo gioca un ruolo fondamentale

Giro d'Italia 2023, anche il tempo gioca un ruolo fondamentale

La neve, il freddo e la pioggia creano sempre scompiglio al Giro d'Italia soprattutto quando si tratta di giornate in alta montagna.

Giro 2023

Il maltempo è una parte essenziale dell'idiosincrasia del Giro d'Italia. La sua collocazione nel calendario, a maggio, e l'alta quota nelle tappe di montagna sulle Alpi fanno sì che ogni edizione abbia giorni in bilico a causa di pioggia, neve e freddo.

Nel Giro 2021, la tappa regina ha visto scomparire dal profilo i colossali Passo Fedaia e Passo Pordoi, nel cuore delle Dolomiti. RCS Sports, gli organizzatori della corsa rosa, e Mauro Vegni, il suo direttore, hanno dovuto superare la sottile linea di confine tra lo spettacolo e la sicurezza dei ciclisti e, giustamente nella sostanza - forse non tanto nella forma - hanno optato per evitare le pericolose strade di entrambi i passi; il Passo Giau è diventato la nuova Cima Coppi.

Una situazione che il Giro d'Italia ha dovuto affrontare in più di un'occasione.

Vi ricordate la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro nel 2013? Quell'anno è stato forse la stagione in cui la tempesta di neve che ha colpí il nord Italia ebbe l'impatto maggiore. Quattro furono le tappe modificate con riduzioni di chilometri o cancellazioni di passi di montagna. L'eliminazione di Sestriere nella quattordicesima tappa fu solo il preludio.

Fu addirittura presa in considerazione la possibilità di accorciare la tappa del giorno successivo fino a 100 chilometri. Fu una giornata speciale in omaggio a Marco Pantani con un arrivo sul Col du Galibier. Si lavorò molto per liberare la strada dalla neve e si poté finalmente correre, con il traguardo al monumento al Pirata, in ricordo del suo attacco a Jan Ullrich nel Tour de France del 1998. La situazione peggiorò sempre di più e la terza settimana del Giro d'Italia si trasformò in caos. Strade impraticabili a Costalunga, San Pellegrino e Giau costrinsero alla cancellazione della ventesima tappa. Impossibile non ricordare l'istantanea di Nibali che festeggia la vittoria sulle Tre Cime di Lavaredo - un'immagine caratteristica della geologia dolomitica.

Il giorno prima, nella diciannovesima tappa, il maltempo aveva impedito di portare a termine la giornata. Fu un momento storico per il Giro d'Italia, poiché per la prima volta il Passo Gavia e il Passo dello Stelvio furono attraversati nella stessa tappa. Gli organizzatori, con l'amaro in bocca, insistettero per inserire esattamente lo stesso percorso nell'edizione 2014, con arrivo nella stazione sciistica della Val Mortello. La neve fu nuovamente protagonista un anno dopo, anche se con minore intensità, e la tappa si svolse normalmente. Ciononostante, si rivelò una giornata pazzesca, che confermò la vittoria finale di Nairo Quintana.

L'allora corridore del Movistar Team rischiò nella pericolosa e fredda discesa dello Stelvio. Al fianco del colombiano c'erano Ryder Hesjedal - vincitore del Giro 2012 - e Pierre Rolland. Il leader, all'epoca Rigoberto Urán, e il resto dei favoriti sono scesi in sicurezza poichè l'organizzazione neutralizzò la discesa. Un fatto che RCS Sports smentí immediatamente. Non sappiamo se sia stata una mancanza di attenzione da parte della maggioranza o per le buone intenzioni di Quintana, la verità fu che il colombiano approfittò del cavillo legale. In questa occasione, le condizioni difficili ma non impossibili darono il via a un grande spettacolo.

Due situazioni che definiscono il carattere di una corsa come il Giro d'Italia. Ma questa personalità ha generato anche conflitti. Non serve andare molto indietro nel tempo per trovare la protesta dei ciclisti alla partenza di una tappa. Le condizioni avverse e gli oltre 250 chilometri della 19a tappa del Giro 2020 costrinsero i ciclisti a neutralizzare la corsa per più di metà giornata, tra lo stupore del mondo del ciclismo.

Il Giro d'Italia è una corsa unica, anche per l'incertezza generata ogni anno dal tempo e dalle condizioni meteorologiche.

 

Giro 2023

READ MORE

All in for the cobbled classics - can Wout van Aert's adjusted programme finally deliver the victory he longs for?

All in for the cobbled classics - can Wout van Aert's adjusted programme finally deliver the victory he longs for?

The Visma-Lease a Bike rider will be hoping his strong start in the cyclocross field stays with him on the road 

Read more
'He had a deep passion for the sport and really loved the riders' - Remembering Gianni Savio

'He had a deep passion for the sport and really loved the riders' - Remembering Gianni Savio

The larger-than-life Italian manager died in in December, aged 76

Read more
Lachlan Morton: I won Unbound Gravel by going back to basics

Lachlan Morton: I won Unbound Gravel by going back to basics

The EF Education-EasyPost rider tells Rouleur about his biggest victory, completing a record-breaking lap of Australia and what’s next

Read more
Life after racing - why I'm training to be a doctor, by Max Walscheid

Life after racing - why I'm training to be a doctor, by Max Walscheid

Jayco-Alula’s Max Walscheid is best known as being a leadout rider who occasionally wins himself, but away from the spotlight of the peloton, the tall...

Read more
Turning the page: Romain Bardet on why he is ready for his next chapter

Turning the page: Romain Bardet on why he is ready for his next chapter

Romain Bardet has announced that the Giro d’Italia and Critérium du Dauphiné of 2025 will be his last races as a road professional, before he...

Read more
‘It all feels a bit surreal’: Paul Double’s extraordinary rags to riches journey to the WorldTour

‘It all feels a bit surreal’: Paul Double’s extraordinary rags to riches journey to the WorldTour

After almost a decade of scrimping on savings and hand-me-downs, the British rider has finally made it as a WorldTour pro with Jayco-Alula at the...

Read more

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY